Le guide alpine

Le Guide Alpine

La nostra passione per la montagna diventa professione, competenza,
formazione, aggiornamento continuo, conoscenza e gestione del rischio.

Ennio Rizzotti

Guida Alpina

info@guidealpinefvg.it

333 328632

È nato a Gemona del Friuli (Ud) il 21 aprile 1966 e risiede a Tarvisio (Ud).
Frequenta la montagna già da giovane, incomincia ad arrampicare nelle Alpi Giulie con il gruppo degli alpinisti Tarvisiani compiendo diverse salite classiche sul gruppo del Mangart. Apre con compagni diversi nei gruppi del Canin, Montasio, Jof Fuart e Mangart itinerari di tipo alpinistico anche con difficoltà sostenute, e diversi itinerari “moderni”. Ha svolto attività alpinistica e sci-alpinistica su tutto l’arco alpino dal Monte Bianco, Monte Rosa, Val di Mello, Alpi Centrali, Dolomiti, Alpi Giulie Alti Tauri, nella zona di Paklenica in Croazia, Sardegna, Sicilia, esplorato ed aperto diversi itinerari nella zona del Pollino Calabro – Lucano.
Nell'attività extra-europea, ha salito 3 cime oltre i 6000 mt in Nepal, ed effettuato alcuni trekking in alta quota Everest Kala-Pattar, Laghi di Gokjo, Baltoro Campo base K2, Kilimanjaro, oltre che trekking ad anello, Alti Tatra con gli Sci e Trekking sia in Polonia che Slovacchia. Socio CAI dal 1982 nella sezione di Tarvisio, e dal 1990 anche nella sezione nazionale AGAI. Nel 1984 entra a far parte del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico e ricopre negli anni cariche direttive e organizzative. Nel 1988 supera la selezione per aspirante guida alpina a Bormio e diviene guida alpina nel 1993. Dal 1996 al 1999 ricopre la carica di responsabile tecnico per la regione FVG, presso la Commissione Nazionale Tecnica delle guide alpine italiane. Dal 1996 al 2000 gestisce il Rifugio Alpino F.lli Grego sul versante nord dello Jof di Montasio (Ud). Nel 1996 fonda assieme ad altre 6 guide alpine la Prima Scuola di Alpinismo e Sci Alpinismo di Guide Alpine in Friuli Venezia Giulia. Nel 1998 viene certificato come elisoccorritore e nel Marzo 2003 viene nominato istruttore nazionale di soccorso alpino ed entra a far parte della scuola nazionale tecnici di soccorso alpino (SNATE). Dal 2004 è membro della CISA-IKAR commissione internazionale per il soccorso in montagna, referente per l’Italia nella commissione terrestre. Dal 2005 è Istruttore Nazionale Soccorso in Forra - Canyoning (Scuola Nazionale Forre del CNSAS). Ottiene anche diverse qualifiche AINEVA (ass. interregionale neve e valanghe): osservatore nivologico, assistente al distacco artificiale e collaboratore nivologico e progettista di opere di difesa. Nel 2003 ottiene la specializzazione UIAGM in Torrentismo – Canyoning. Cura la formazione tecnica ed alpinistica delle guardie forestali della Regione Autonoma FVG.

Riccardo Del Fabbro

Guida Alpina

riccardo.delfabbro1@gmail.com

349 5202323

Riccardo si crede una di quelle POCHE fortunate Guide Alpine nate e cresciute in montagna. La montagna è sempre stata parte di lui, la sua vita è sempre stata scandita dal ritmo delle stagione e dalla onnipresente montagna.
Una cosa ha imparato in tutto questo tempo: la montagna per essere capita ha bisogno di silenzi e non di Social.

Aldo Michelini

Guida Alpina – Maestro di Alpinismo

aldomichelini@libero.it

333 328632

Comincia ad arrampicare nel 1977 in Val Rosandra e l’anno dopo anche in Alpi Giulie e Dolomiti dedicandosi via via a tutte le attività riguardanti la montagna estiva ed invernale, crescendo costantemente nel livello tecnico.
Nel 1989 supera le selezioni per l’accesso ai corsi di guida alpina; nel 1992 ottiene il brevetto di aspirante guida e nel 1995 viene iscritto all’albo professionale del Collegio Guide Alpine FVG al numero 9 col titolo di guida alpina – maestro di alpinismo.
Il 1996 lo vede tra i soci fondatori della Scuola di Alpinismo e Scialpinismo del Friuli Venezia Giulia. Nel 1997 inizia ad occuparsi di formazione come guida alpina istruttore. Molteplici le attività professionali, che vanno dall’accompagnamento in montagna su itinerari di roccia o ghiaccio e di scialpinismo, all’insegnamento delle tecniche di progressione, di assicurazione e di sicurezza relative.
Partecipa al controllo ed alla manutenzione di vie ferrate e palestre di roccia, nonché ai rilievi della neve necessari alla redazione del bollettino delle valanghe.<p Tra le discipline trovano posto anche il canyoning (nel 2002 ottiene la specializzazione in torrentismo), la speleologia (con l’istituzione del Collegio Guide Speleologiche nel 2005 viene iscritto all’albo al numero 18 ).
Iscritto all’albo del Collegio Guide alpine Veneto dal 2018.

Alex Di Lenardo

Guida Alpina Maestro di alpinismo

alex.lenardo@gmail.com

348 4450885

Aspirante guida dal 2000 e guida alpina dal 2002. Ha partecipato a delle spedizioni alpinistiche in Nepal, Cina e Perù. Lavora principalmente nella sua zona, il Tarvisiano ma è sempre pronto per qualche avventura un' pò più lontano.

Alex Corrò

Guida Alpina - Maestro di Sci Alpino

info@guidealpinefvg.it

347 2583140

Determinato e curioso trentenne che vive in montagna, a Sappada, una piccola perla nel panorama dolomitico.
In ogni momento libero indossa scarpette d’arrampicata, sci o ramponi. Pratica tutte le attività, dall’arrampicata sportiva alle vie classiche, alta quota, cascate di ghiaccio, sci-alpinismo.
Dal 2009 diventa maestro di sci alpino e allenatore di II livello. La passione per la vita sana e all’aria aperta lo spinge ad intraprendere il percorso per diventare Guida Alpina nel 2014 ed a incoronare il suo sogno nel 2017.

Mario Cedolin

Guida Alpina

marioced@libero.it

335 8008859

Prima che Guida Alpina, rude montanaro, vive in simbiosi con le Dolomiti dei Forni Savorgnani. Si accosta volentieri all'umano che brama l'osmosi con la natura montana.