Dalle semplici escursioni alle attraversate di cime impegnative e trekking, fino ad eventi particolarmente suggestivi: ce n’è per tutti…
Canyoning
Canyoning significa camminare in verticale tra le gole/forre. Per attraversare una forra dall’altro verso il basso esistono diverse tecniche di spostamento: camminare, arrampicarsi, scivolare, calarsi con la corda, nuotare, immergersi e tuffarsi dalle rocce in un bacino d’acqua. Vivere un’avventura nella natura unita a una massiccia dose di divertimento: non a caso il canyoning è uno degli sport outdoor che si sono sviluppati più rapidamente e oggi è diffuso in tutto il mondo...
PREZZO
Il prezzo è da concordare con la Guida Alpina UIAGM.
INFO SUL PREZZO
Il costo può variare in base al grado di difficoltà dell'itinerario, al livello personale e al numero di persone. I prezzi dell'attività proposta s'intendono a persona e comprendono i costi dell'accompagnamento da parte dell'a. guida alpina. Non comprendono i costi del viaggio di trasferimento, di rientro e l'organizzazione generale (es. pernottamenti, spese di vitto e alloggio del professionista, impianti di risalita, assicurazioni infortuni personale, permessi, ecc. ecc.) qualora non diversamente specificato.
PRENOTAZIONE
È necessaria la prenotazione con almeno due giorni di anticipo. Le date sono ovviamente suscettibili di modifica in base alle condizioni meteorologiche e nivologiche.
ABBIGLIAMENTO E ATTREZZATURA
A chi decide di partecipare ad un'attività ma non è in possesso del materiale necessario sarà fornito in prestito. Se invece non sarà possibile vi metteremo in contatto con negozi specializzati dov'è possibile effettuarne il noleggio. Corde, scarpette d'arrampicata, protezioni, imbraghi, kit per via ferrata e caschi in genere sono sempre forniti in prestito. Per tutte le attività invernali in ambiente innevato è richiesto l'utilizzo dell'attrezzatura di sicurezza quale ARTVA, pala e sonda. Chi ne fosse sprovvisto deve segnalarlo tempestivamente per permettere di provvedere al noleggio in tempi utili.
TRASFERIMENTI
Il luogo di ritrovo verrà concordato di volta in volta in base alla destinazione, alle diverse esigenze, al luogo di partenza.
MODIFICHE
I programmi sono suscettibili di modifiche, nel caso in cui, ad insindacabile giudizio del professionista, non siano garantite le condizioni necessarie di sicurezza (es. avverse condizioni atmosferiche).
Arrampicata su ghiaccio
L’arrampicata su ghiaccio si pratica durante tutto l’inverno da quando le cascate gelano e formano uno spessore di ghiaccio sufficiente da poterle scalare in sicurezza. Per la salita si adoperano picozze, ramponi e viti da ghiaccio che forniscono la adeguata sicurezza e protezione. La difficoltà principalmente viene dalla verticalità o meno della cascata nonché dalla sua lunghezza.
PREZZO
Il prezzo è da concordare con la Guida Alpina UIAGM.
INFO SUL PREZZO
Il costo può variare in base al grado di difficoltà dell'itinerario, al livello personale e al numero di persone. I prezzi dell'attività proposta s'intendono a persona e comprendono i costi dell'accompagnamento da parte dell'a. guida alpina. Non comprendono i costi del viaggio di trasferimento, di rientro e l'organizzazione generale (es. pernottamenti, spese di vitto e alloggio del professionista, impianti di risalita, assicurazioni infortuni personale, permessi, ecc. ecc.) qualora non diversamente specificato.
PRENOTAZIONE
È necessaria la prenotazione con almeno due giorni di anticipo. Le date sono ovviamente suscettibili di modifica in base alle condizioni meteorologiche e nivologiche.
ABBIGLIAMENTO E ATTREZZATURA
A chi decide di partecipare ad un'attività ma non è in possesso del materiale necessario sarà fornito in prestito. Se invece non sarà possibile vi metteremo in contatto con negozi specializzati dov'è possibile effettuarne il noleggio. Corde, scarpette d'arrampicata, protezioni, imbraghi, kit per via ferrata e caschi in genere sono sempre forniti in prestito. Per tutte le attività invernali in ambiente innevato è richiesto l'utilizzo dell'attrezzatura di sicurezza quale ARTVA, pala e sonda. Chi ne fosse sprovvisto deve segnalarlo tempestivamente per permettere di provvedere al noleggio in tempi utili.
TRASFERIMENTI
Il luogo di ritrovo verrà concordato di volta in volta in base alla destinazione, alle diverse esigenze, al luogo di partenza.
MODIFICHE
I programmi sono suscettibili di modifiche, nel caso in cui, ad insindacabile giudizio del professionista, non siano garantite le condizioni necessarie di sicurezza (es. avverse condizioni atmosferiche).
Freeride
Per chi volesse provare a sciare nella neve polverosa o chi volesse affrontare lo sci ripido, le Guide Alpine FVG offrono un programma per scivolare assieme tra le montagne più belle della regione… Provate ad immaginare quanti canali e quanta neve si possa trovare a pochi passi dalle piste!
PREZZO
Il prezzo è da concordare con la Guida Alpina UIAGM.
INFO SUL PREZZO
Il costo può variare in base al grado di difficoltà dell'itinerario, al livello personale e al numero di persone. I prezzi dell'attività proposta s'intendono a persona e comprendono i costi dell'accompagnamento da parte dell'a. guida alpina. Non comprendono i costi del viaggio di trasferimento, di rientro e l'organizzazione generale (es. pernottamenti, spese di vitto e alloggio del professionista, impianti di risalita, assicurazioni infortuni personale, permessi, ecc. ecc.) qualora non diversamente specificato.
PRENOTAZIONE
È necessaria la prenotazione con almeno due giorni di anticipo. Le date sono ovviamente suscettibili di modifica in base alle condizioni meteorologiche e nivologiche.
ABBIGLIAMENTO E ATTREZZATURA
A chi decide di partecipare ad un'attività ma non è in possesso del materiale necessario sarà fornito in prestito. Se invece non sarà possibile vi metteremo in contatto con negozi specializzati dov'è possibile effettuarne il noleggio. Corde, scarpette d'arrampicata, protezioni, imbraghi, kit per via ferrata e caschi in genere sono sempre forniti in prestito. Per tutte le attività invernali in ambiente innevato è richiesto l'utilizzo dell'attrezzatura di sicurezza quale ARTVA, pala e sonda. Chi ne fosse sprovvisto deve segnalarlo tempestivamente per permettere di provvedere al noleggio in tempi utili.
TRASFERIMENTI
Il luogo di ritrovo verrà concordato di volta in volta in base alla destinazione, alle diverse esigenze, al luogo di partenza.
MODIFICHE
I programmi sono suscettibili di modifiche, nel caso in cui, ad insindacabile giudizio del professionista, non siano garantite le condizioni necessarie di sicurezza (es. avverse condizioni atmosferiche).
Racchette da neve – ciaspe
Per le passeggiate con le ciaspe le condizioni meteorologiche non sono mai un grande problema, anzi… se nevica l’atmosfera è ancora più magica e l’esperienza davvero indimenticabile.
Il nostro obbiettivo è farvi conoscere angoli inusuali del nostro paese dove potrete respirare “aria buona” e staccare la mente dalla routine quotidiana per immergervi nella natura in totale sicurezza.
PREZZO
Il prezzo è da concordare con la Guida Alpina UIAGM.
INFO SUL PREZZO
Il costo può variare in base al grado di difficoltà dell'itinerario, al livello personale e al numero di persone. I prezzi dell'attività proposta s'intendono a persona e comprendono i costi dell'accompagnamento da parte dell'a. guida alpina. Non comprendono i costi del viaggio di trasferimento, di rientro e l'organizzazione generale (es. pernottamenti, spese di vitto e alloggio del professionista, impianti di risalita, assicurazioni infortuni personale, permessi, ecc. ecc.) qualora non diversamente specificato.
PRENOTAZIONE
È necessaria la prenotazione con almeno due giorni di anticipo. Le date sono ovviamente suscettibili di modifica in base alle condizioni meteorologiche e nivologiche.
ABBIGLIAMENTO E ATTREZZATURA
A chi decide di partecipare ad un'attività ma non è in possesso del materiale necessario sarà fornito in prestito. Se invece non sarà possibile vi metteremo in contatto con negozi specializzati dov'è possibile effettuarne il noleggio. Corde, scarpette d'arrampicata, protezioni, imbraghi, kit per via ferrata e caschi in genere sono sempre forniti in prestito. Per tutte le attività invernali in ambiente innevato è richiesto l'utilizzo dell'attrezzatura di sicurezza quale ARTVA, pala e sonda. Chi ne fosse sprovvisto deve segnalarlo tempestivamente per permettere di provvedere al noleggio in tempi utili.
TRASFERIMENTI
Il luogo di ritrovo verrà concordato di volta in volta in base alla destinazione, alle diverse esigenze, al luogo di partenza.
MODIFICHE
I programmi sono suscettibili di modifiche, nel caso in cui, ad insindacabile giudizio del professionista, non siano garantite le condizioni necessarie di sicurezza (es. avverse condizioni atmosferiche).
Scialpinismo
Oltre gli impianti, oltre le piste battute, lontani dal rumore… si ritorna all’origine dello sci.
Alla ricerca della neve migliore, in cammino tra le montagne del Friuli Venezia Giulia, una forma di wellness spirituale e fisico in un ambiente naturale di assoluta bellezza.
PREZZO
Il prezzo è da concordare con la Guida Alpina UIAGM.
INFO SUL PREZZO
Il costo può variare in base al grado di difficoltà dell'itinerario, al livello personale e al numero di persone. I prezzi dell'attività proposta s'intendono a persona e comprendono i costi dell'accompagnamento da parte dell'a. guida alpina. Non comprendono i costi del viaggio di trasferimento, di rientro e l'organizzazione generale (es. pernottamenti, spese di vitto e alloggio del professionista, impianti di risalita, assicurazioni infortuni personale, permessi, ecc. ecc.) qualora non diversamente specificato.
PRENOTAZIONE
È necessaria la prenotazione con almeno due giorni di anticipo. Le date sono ovviamente suscettibili di modifica in base alle condizioni meteorologiche e nivologiche.
ABBIGLIAMENTO E ATTREZZATURA
A chi decide di partecipare ad un'attività ma non è in possesso del materiale necessario sarà fornito in prestito. Se invece non sarà possibile vi metteremo in contatto con negozi specializzati dov'è possibile effettuarne il noleggio. Corde, scarpette d'arrampicata, protezioni, imbraghi, kit per via ferrata e caschi in genere sono sempre forniti in prestito. Per tutte le attività invernali in ambiente innevato è richiesto l'utilizzo dell'attrezzatura di sicurezza quale ARTVA, pala e sonda. Chi ne fosse sprovvisto deve segnalarlo tempestivamente per permettere di provvedere al noleggio in tempi utili.
TRASFERIMENTI
Il luogo di ritrovo verrà concordato di volta in volta in base alla destinazione, alle diverse esigenze, al luogo di partenza.
MODIFICHE
I programmi sono suscettibili di modifiche, nel caso in cui, ad insindacabile giudizio del professionista, non siano garantite le condizioni necessarie di sicurezza (es. avverse condizioni atmosferiche).
Vie Normali e Multipitch
Giornate rivolte a chi desidera conoscere o migliorare la propria tecnica di progressione della cordata e le manovre di sicurezza ad essa legate. Via per ogni livello ed esigenza che spaziano tra le Alpi Carniche e le Dolomiti.
PREZZO
Il prezzo è da concordare con la Guida Alpina UIAGM.
INFO SUL PREZZO
Il costo può variare in base al grado di difficoltà dell'itinerario, al livello personale e al numero di persone. I prezzi dell'attività proposta s'intendono a persona e comprendono i costi dell'accompagnamento da parte dell'a. guida alpina. Non comprendono i costi del viaggio di trasferimento, di rientro e l'organizzazione generale (es. pernottamenti, spese di vitto e alloggio del professionista, impianti di risalita, assicurazioni infortuni personale, permessi, ecc. ecc.) qualora non diversamente specificato.
PRENOTAZIONE
È necessaria la prenotazione con almeno due giorni di anticipo. Le date sono ovviamente suscettibili di modifica in base alle condizioni meteorologiche e nivologiche.
ABBIGLIAMENTO E ATTREZZATURA
A chi decide di partecipare ad un'attività ma non è in possesso del materiale necessario sarà fornito in prestito. Se invece non sarà possibile vi metteremo in contatto con negozi specializzati dov'è possibile effettuarne il noleggio. Corde, scarpette d'arrampicata, protezioni, imbraghi, kit per via ferrata e caschi in genere sono sempre forniti in prestito. Per tutte le attività invernali in ambiente innevato è richiesto l'utilizzo dell'attrezzatura di sicurezza quale ARTVA, pala e sonda. Chi ne fosse sprovvisto deve segnalarlo tempestivamente per permettere di provvedere al noleggio in tempi utili.
TRASFERIMENTI
Il luogo di ritrovo verrà concordato di volta in volta in base alla destinazione, alle diverse esigenze, al luogo di partenza.
MODIFICHE
I programmi sono suscettibili di modifiche, nel caso in cui, ad insindacabile giudizio del professionista, non siano garantite le condizioni necessarie di sicurezza (es. avverse condizioni atmosferiche).
Trekking
Le possibilità di itinerari escursionisti sono infiniti con difficoltà crescenti, dalle semplici passeggiate di fondovalle, agli altipiani ai sentieri di alta quota. Ambienti di forra, laghi, pascoli e sentieri rocciosi… per tutti i gusti!
PREZZO
Il prezzo è da concordare con la Guida Alpina UIAGM.
INFO SUL PREZZO
Il costo può variare in base al grado di difficoltà dell'itinerario, al livello personale e al numero di persone. I prezzi dell'attività proposta s'intendono a persona e comprendono i costi dell'accompagnamento da parte dell'a. guida alpina. Non comprendono i costi del viaggio di trasferimento, di rientro e l'organizzazione generale (es. pernottamenti, spese di vitto e alloggio del professionista, impianti di risalita, assicurazioni infortuni personale, permessi, ecc. ecc.) qualora non diversamente specificato.
PRENOTAZIONE
È necessaria la prenotazione con almeno due giorni di anticipo. Le date sono ovviamente suscettibili di modifica in base alle condizioni meteorologiche e nivologiche.
ABBIGLIAMENTO E ATTREZZATURA
A chi decide di partecipare ad un'attività ma non è in possesso del materiale necessario sarà fornito in prestito. Se invece non sarà possibile vi metteremo in contatto con negozi specializzati dov'è possibile effettuarne il noleggio. Corde, scarpette d'arrampicata, protezioni, imbraghi, kit per via ferrata e caschi in genere sono sempre forniti in prestito. Per tutte le attività invernali in ambiente innevato è richiesto l'utilizzo dell'attrezzatura di sicurezza quale ARTVA, pala e sonda. Chi ne fosse sprovvisto deve segnalarlo tempestivamente per permettere di provvedere al noleggio in tempi utili.
TRASFERIMENTI
Il luogo di ritrovo verrà concordato di volta in volta in base alla destinazione, alle diverse esigenze, al luogo di partenza.
MODIFICHE
I programmi sono suscettibili di modifiche, nel caso in cui, ad insindacabile giudizio del professionista, non siano garantite le condizioni necessarie di sicurezza (es. avverse condizioni atmosferiche).
Arrampicata
L’arrampicata è una disciplina molto formativa sotto molti aspetti ed è uno sport basato su tecnica, coordinazione e forza.
La regione Friuli Venezia Giulia si presta molto a questo sport, possiamo trovare parecchie falesie attrezzate dove è facile seguire i principianti durante i primi passi in verticale.
PREZZO
Il prezzo è da concordare con la Guida Alpina UIAGM.
INFO SUL PREZZO
Il costo può variare in base al grado di difficoltà dell'itinerario, al livello personale e al numero di persone. I prezzi dell'attività proposta s'intendono a persona e comprendono i costi dell'accompagnamento da parte dell'a. guida alpina. Non comprendono i costi del viaggio di trasferimento, di rientro e l'organizzazione generale (es. pernottamenti, spese di vitto e alloggio del professionista, impianti di risalita, assicurazioni infortuni personale, permessi, ecc. ecc.) qualora non diversamente specificato.
PRENOTAZIONE
È necessaria la prenotazione con almeno due giorni di anticipo. Le date sono ovviamente suscettibili di modifica in base alle condizioni meteorologiche e nivologiche.
ABBIGLIAMENTO E ATTREZZATURA
A chi decide di partecipare ad un'attività ma non è in possesso del materiale necessario sarà fornito in prestito. Se invece non sarà possibile vi metteremo in contatto con negozi specializzati dov'è possibile effettuarne il noleggio. Corde, scarpette d'arrampicata, protezioni, imbraghi, kit per via ferrata e caschi in genere sono sempre forniti in prestito. Per tutte le attività invernali in ambiente innevato è richiesto l'utilizzo dell'attrezzatura di sicurezza quale ARTVA, pala e sonda. Chi ne fosse sprovvisto deve segnalarlo tempestivamente per permettere di provvedere al noleggio in tempi utili.
TRASFERIMENTI
Il luogo di ritrovo verrà concordato di volta in volta in base alla destinazione, alle diverse esigenze, al luogo di partenza.
MODIFICHE
I programmi sono suscettibili di modifiche, nel caso in cui, ad insindacabile giudizio del professionista, non siano garantite le condizioni necessarie di sicurezza (es. avverse condizioni atmosferiche).
Vie Ferrate
Le vie ferrate sono senza dubbio uno degli aspetti più caratteristici dell’andare in montagna. Un’escursione su terreno roccioso, attrezzato con corde fisse, per offrire una via di mezzo tra la scalata e l’escursionismo d’alta quota.
PREZZO
Il prezzo è da concordare con la Guida Alpina UIAGM.
INFO SUL PREZZO
Il costo può variare in base al grado di difficoltà dell'itinerario, al livello personale e al numero di persone. I prezzi dell'attività proposta s'intendono a persona e comprendono i costi dell'accompagnamento da parte dell'a. guida alpina. Non comprendono i costi del viaggio di trasferimento, di rientro e l'organizzazione generale (es. pernottamenti, spese di vitto e alloggio del professionista, impianti di risalita, assicurazioni infortuni personale, permessi, ecc. ecc.) qualora non diversamente specificato.
PRENOTAZIONE
È necessaria la prenotazione con almeno due giorni di anticipo. Le date sono ovviamente suscettibili di modifica in base alle condizioni meteorologiche e nivologiche.
ABBIGLIAMENTO E ATTREZZATURA
A chi decide di partecipare ad un'attività ma non è in possesso del materiale necessario sarà fornito in prestito. Se invece non sarà possibile vi metteremo in contatto con negozi specializzati dov'è possibile effettuarne il noleggio. Corde, scarpette d'arrampicata, protezioni, imbraghi, kit per via ferrata e caschi in genere sono sempre forniti in prestito. Per tutte le attività invernali in ambiente innevato è richiesto l'utilizzo dell'attrezzatura di sicurezza quale ARTVA, pala e sonda. Chi ne fosse sprovvisto deve segnalarlo tempestivamente per permettere di provvedere al noleggio in tempi utili.
TRASFERIMENTI
Il luogo di ritrovo verrà concordato di volta in volta in base alla destinazione, alle diverse esigenze, al luogo di partenza.
MODIFICHE
I programmi sono suscettibili di modifiche, nel caso in cui, ad insindacabile giudizio del professionista, non siano garantite le condizioni necessarie di sicurezza (es. avverse condizioni atmosferiche).
Recent Comments